Prensa Lea las noticias publicadas sobre la Fundación Rossi

Una passione lunga due vite. Luigi Rossi ci parla dei sessant’anni del Premio Bugatti Segantini
Fonte: exibart.com Il Premio Bugatti Segantini compie sessant’anni, una data significativa, per una delle manifestazioni artistiche e culturali più longeve in Italia, che ci parla anche della passione di due personalità eccezionali. Era il 1959 quando fu istituito il Premio di Pittura, inizialmente rivolto ad artisti fino ai 35 anni di età, per volere del […]

Correva l’anno 1959: Il Gattopardo, Premio Bugatti Segantini, Malraux primo ministro della Cultura
Fonte: artribune.com By Claudia Giraud – 28 maggio 2019 Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio all’attualità. Questa volta parliamo del 1959 Nel 2019 ricorre il sessantesimo anniversario della pubblicazione de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di […]

La Falconiera di Segantini torna a casa: Nova Milanese ospita il Premio Bugatti Segantini
Fonte: artslife.com La Falconiera, dipinto pre-divisionista di Giovanni Segantini, è il centro delle iniziative legate al Premio Internazionale Bugatti Segantini. Dall’8 giugno al 28 luglio una serie di mostre prendono vita a Nova Milanese (MB). Villa Brivio è centro e punto di partenza di un percorso artistico che la città di Nova Milanese (MB) accoglie nel […]

LA 60ª EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE BUGATTI SEGANTINI
NOVA MILANESE (MB) DALL’8 GIUGNO AL 14 OTTOBRE 2019 Una delle iniziative culturali più significative e longeve della Lombardia presenta un percorso espositivo diffuso per tutta la città. A Villa Brivio sarà eccezionalmente esposto il dipinto La Falconiera di Giovanni Segantini, proveniente dai Musei civici di Pavia, che vede ritratta Bice Bugatti Segantini, sua compagna […]

MARTINA CORGNATI — Intervista di Simona Squadrito
Fonte: https://www.thatscontemporary.com/hideout/ La critica d’arte Martina Corgnati è per il terzo anno consecutivo la curatrice del Premio Internazionale Bugatti Segantini, che quest’anno la vede impegnata in una doppia curatela – quella della mostra di Renata Boero, vincitrice del Premio alla Carriera – e quella dedicata ai sessant’anni del Premio. Le due mostre inaugureranno entrambe l’otto […]

REVOLUTION AS EVOLUTION: KABUL magazine rilegge il 1968
Il 1968 oggi: eredità storiche, politiche e sociali all’interno di scuola, cultura e arte. Un testo di Loredana Parmesani sulle riviste e le esperienze di critica militante. In occasione del 59° Premio Internazionale Bugatti-Segantini, la redazione di KABUL magazine è stata invitata dal Bice Bugatti Club a rileggere in chiave critica i movimenti sociali, artistici […]

Lo stesso mondo ma in modo diverso. Intervista ai Parasite 2.0
Fonte: www.atpdiary.com “Comrade Animal può essere considerato il primo step di questo processo di osservazione e studio sull’habitat non umano. Con “non umano” intendiamo non solo gli animali o in generale gli esseri viventi, ma anche attori privi di vita biologica, come ad esempio le macchine.” Si è conclusa da pochi giorni Comrade Animal l’ ultima mostra […]

L’artista Franco Marrocco, direttore dell’Accademia di Brera, ritaglia il suo Concerto da Camera nella Villa Reale di Monza. Una geniale installazione di monocromi capace di farsi presenza.
Fonte: www.blog.ilgiornale.it Coraggiosa e sensazionale la mostra che Franco Marrocco direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera tiene al di fuori delle solite impostazioni, perché questa volta si è avvalso di un progetto-installazione con opere monocrome. Il progetto espositivo dal titolo “Concerto da Camera” che gode del patrocinio del Comune di Monza e della Regione […]

FRANCO MARROCCO. L’eco del bosco
Fonte: www.clponline.it LEGNANO (MI) A PALAZZO LEONE DA PEREGO DAL 24 SETTEMBRE AL 19 NOVEMBRE 2017 LA PERSONALE DI FRANCO MARROCCO L’esposizione, che presenta alcune delle serie più importanti dell’artista casertano, ruota attorno al suo ciclo più recente, L’eco del bosco. Dal 24 settembre al 19 novembre 2017, le sale di Palazzo Leone da Perego-MA*GA di […]

Concerto da camera Franco Marrocco
Fonte: www.reggiadimonza.it “Concerto da Camera” la nuova personale dell’artista Franco Marrocco in mostra presso gli Appartamenti Reali Il progetto espositivo, a cura di Piero Addis e Giuseppe Bonini, gode del patrocinio del Comune di Monza e della Regione Lombardia, prevede l’installazione di opere appositamente concepite per i magnifici spazi storici degli Appartamenti Reali.Il titolo della […]


PELLE: UNA TERRA DI SCOPERTA — Simona Squadrito, intervista a Marisa Caichiolo —
Fonte: www.thatscontemporary.com Questo hideout riporta un estratto dell’intervista fatta dalla critica d’arte Simona Squadrito all’artista argentina Marisa Caichiolo in occasione della mostra personale “THE SKIN: A LAND OF DISCOVERIES”, organizzata dal Bice Bugatti Club all’interno delle sale espositive di Villa Brivio a Nova Milanese in occasione 59esima edizione del Premio Internazionale Bice Bugatti – Giovanni Segantini. La pelle, il mondo femminile: ecco alcuni […]

Lo sguardo metamorfico | Intervista a Franco Guerzoni
“Credo ci sia un rapporto stretto e implicito con la politica in tutto il lavoro artistico. L’immagine per sua natura si manifesta e si dedica agli altri. Comunica, si racconta, entra nella comunità degli sguardi ed è quindi sempre politica…” Franco Guerzoni è il vincitore del Premio alla Carriera della 59ª edizione del Premio Internazionale Bugatti-Segantini, che […]

Intervista a Jorge Fernández Torres | Museo Nazionale di Belle Arti di Cuba
Intervista con il direttore dell’XI e XII Biennale dell’Avana e attuale direttore del Museo Nazionale di Belle Arti di Cuba Simona Squadrito: Quali sono i motivi che ti hanno portato qui in Italia? Ci sono speranze che tra le istituzioni artistiche italiane e quelle cubane nascano nuovi scambi e nuove relazioni? Jorge Fernández Torres: Assolutamente […]
Il Sessantotto fra arte e politica. Intervista a Giorgio Seveso
Fonte: www.formeuniche.org Giorgio Seveso: Nel Sessantotto io e mia moglie vivevamo a Sanremo e abbiamo organizzato, in un capannone, un “contro-Festival” a cui ha partecipato anche Dario Fo insieme alla moglie Franca Rame. Il Festival di Sanremo che abbiamo contestato era, all’epoca, fin troppo ingessato: era il festival dei buoni sentimenti e della borghesia, cui abbiamo […]

Parasite 2.0 welcomes us to the non-reign of Westopia
Fonte: www.domusweb.it Por Marco Petroni “Westopia” by Parasite 2.0 feeds on the impossibility to determine an imaginary, signalling how the attraction of various concepts produced by the Western world have in fact generated a sequence of tragedies. “I’m all these words, all these strangers, this dust of words, with no ground for their settling” (Samuel […]

PASOLINI DISTOPICO
Fonte: www.kabulmagazine.com Omologazione della cultura e morte della bellezza all’indomani del boom economico: Pier Paolo Pasolini tra cultura popolare e Michail Bachtin. Questo articolo si inserisce all’interno di un progetto che ha preso avvio lo scorso luglio 2017, quando la nostra redazione, in occasione della 58° edizione del Premio Internazionale Bugatti-Segantini, è stata invitata dal […]

Intervista di Simona Squadrito: “Vittorio Garatti l’architetto interprete della dimensione umana della vita”
Questo hideout è dedicato a restituire una panoramica dell’incredibile carriera dell’architetto Vittorio Garatti, coinvolto in importanti progetti internazionali tra cui la costruzione delle Scuole Nazionali d’Arte all’Havana (1961-1962). Proprio a lui sarà dedicata una mostra personale, a cura di Christan Zecchin, in chiusura della 58. esima edizione del Premio Internazionale Bice Bugatti – Giovanni Segantini […]

Premio Internazionale Bugatti Segantini — Intervista con Martina Corgnati
Ha aperto al pubblico, alcune settimane fa, la 58esima Edizione del Premio Internazionale Bugatti Segantini Testo di Costanza Sartoris Fil rouge di quest’anno del Premio Internazionale Bugatti Segantini, il tema del segno che vede il critico Martina Corgnati nelle vesti di curatrice della Sezione Under 35 e della mostra di Agostino Ferrari, vincitore del Premio alla Carriera dell’edizione 2017. Abbiamo parlato con la […]

McKenzie Wark: RENOTOPIA
Fonte: www.kabulmagazine.com Renotopia: l’utopia realizzata che viviamo nel nostro presente. Se l’utopia entra nella nostra quotidianità ha ancora senso provare a delineare un’utopia del futuro? «Benvenuti a Renotopia, dove il rinnovamento domesticosostituisce la creazione di nuovi mondi»(McKenzie Wark, TALK, New Museum, 2015). «Renotopia» è un concetto coniato dal sociologo australiano, specializzato in teoria e comunicazione […]

McKenzie Wark: REALISMO UTOPISTICO
Fonte: www.kabulmagazine.com Attraverso l’analisi delle opere di Fourier, Bogdanov, Bernal, Nieuwenhuys, Robinson e Vaneigem, il sociologo McKenzie Wark definisce la nozione di ‘realismo utopistico’. Utopian Realism è un articolo pubblicato nell’ottobre del 2014 da McKenzie Wark, studioso australiano e professore associato di sociologia presso la New School for Social Research di New York. Tra i suoi […]