Skip to content
Menu
Fondazione Rossi
Art & Culture Worldwide
Links
  • NOI
    • Chi siamo
    • Missione
    • Statuto e Bilancio Sociale
  • PROGETTI
    • Premio Bice Bugatti – Giovanni Segantini
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
    • Premio di Fotografia Eliana Lissoni
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Premio Vittorio Viviani
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
    • Arte e Tecnologia
    • Borse di creazione
  • INIZIATIVE
    • Esposizioni
    • Incontri
    • Eventi
  • COLLABORAZIONI
    • Nazionali
      • Bice Bugatti Club
    • Internazionali
      • Progetto Bolivia
    • Curatori
  • ARTISTI
    • Nazionali
    • Internazionali
  • MEDIA
    • Podcast
    • Cerca rassegna stampa
  • PUBBLICAZIONI
    • Cataloghi
    • Cataloghi generali Premio Bugatti – Segantini
    • Saggi
    • Riviste
  • EVENTI
  • CONTATTI
Close Menu

THE SKIN - A LAND OF DISCOVERIES_ Marisa Caichiolo

Di Marisa Caichiolo

Il lavoro visivo dell’artista è focalizzato sul lavorare e investigare la pelle come una metafora che le consente di creare un discorso poetico sui diversi problemi e complessità legati all’identità. Tutto questo attraverso un’esplorazione approfondita delle diverse forme artistiche che l’autore usa per esprimere se stessa. La pelle è una parte del corpo; è una parte di tutti noi anche se differisce da una persona all’altra. Ogni pelle ha una sua storia, passato, presente e futuro.

Penetrare l’epidermide e guardare oltre non è un compito facile: le sue interpretazioni e sfumature sono molto fluttuanti. Marisa Caichiolo apprezza questo organo come un involucro, come una mappa che separa il nostro mondo interno ed esterno. Ci trasporta sottilmente alla complessa situazione che i migranti sperimentano cercando di inserirsi in una cultura che non gli appartiene; una posizione che ha sperimentato da vicino quando è arrivata negli Stati Uniti, “un paese con abitudini e pratiche molto diverse dalle sue”, commenta l’artista. L’abbigliamento, la pelle che ci copre, diventa un simbolo o un’impronta che è difficile da cancellare, è un segno che ci accompagna nel nostro viaggio attraverso l’universo.

Il mare ci separa e ci unisce; è una barriera invisibile tra i diversi sistemi di credenza.
Il risultato elegante e sobrio del progetto di Ifitry (Marocco) consiste in una donna che indossa un abito lungo che funge da pelle, scudo e difesa; è lentamente sospesa tra le acque di una piscina, metafora del mare che ci unisce e ci rende uguali. Il suo vuoto ci disturba; i suoi messaggi producono più domande che risposte. Questo è il suo lavoro e la sua arte contemporanea: avere dubbi, riflettere e avvicinarsi a ogni oggetto o azione artistica.

Villa Brivio, Nova Milanese

Fondazione Rossi

Ultime notizie

  • Susanna-ZattiCenni Storici | Susanna Zatti
  • Giovanni-FumagalliCenni Storici – IL PREMIO DEL DISEGNO DELLA GALLERIA DELLE ORE
  • Spoken-Narratives-installation-view-2019-courtesy-of-the-artist-and-REPLICA_3Spoken Narratives. A Book Show by REPLICA

Iscriviti alla nostra newsletter

© Fondazione Rossi 2018 • Fatto con <3 per Nodo Común